Dal 2007 il CID ha ceduto il passo al CAI, passaggio notato da pochi automobilisti, perché a grandi linee il modulo è sempre lo stesso. Vediamo insieme cosa è cambiato:
- è stata inserita una dicitura per sottolineare che nel caso di mancato accordo tra le parti coinvolte, è utile come atto di denuncia;
- l processo di accertamento e stima del danno è più semplificata.
Dal 2007 il CID ha ceduto il passo al CAI, passaggio notato da pochi automobilisti, perché a grandi linee il modulo è sempre lo stesso. Vediamo insieme cosa è cambiato:
- è stata inserita una dicitura per sottolineare che nel caso di mancato accordo tra le parti coinvolte, è utile come atto di denuncia;
- l processo di accertamento e stima del danno è più semplificata.
A COSA SERVE?
- Denunciare l’incidente entro 3 giorni alla propria Compagnia assicurativa.
- Riduce i tempi di gestione del sinistro e di risarcimento.
- Aiuta a capire le dinamiche del sinistro.